ingranaggi.jpeg
ingranaggi.jpeg
ingranaggi.jpeg
ingranaggi.jpeg
ingranaggi.jpeg
logo-arkhi
img_e0196.jpeg
logo auto-pedia.jpeg
logo auto-pedia.jpeg
logo-arkhi
titoloenciclopedia
titoloenciclopedia
titoloenciclopedia
titoloenciclopedia
titoloenciclopedia
titoloenciclopedia
titoloenciclopedia
titoloenciclopedia
titoloenciclopedia
titoloenciclopedia
titoloenciclopedia

AASA

argentina.jpeg

dal 1947 al 1995

AASA, Autoelevadores Argentinos S.A., Secondo i dati di trasmissione orale che abbiamo potuto raccogliere, tra il 1947 e il 1948, in uno dei consueti viaggi negli Stati Uniti di uno dei figli di un ricco imprenditore argentino, in questa occasione accompagnato da due giovani amici, entrambi ingegneri, di nome Marx e Simenelli, essi rimasero stupiti dalla possibilità di costruire nel nostro Paese quei nuovi veicoli per la movimentazione e il trasporto di carichi, a trazione elettrica (alimentati a batteria), con montanti telescopici e artigli per prendere i carichi, chiamati muletti.

Quello che oggi conosciamo nel nostro Paese come carrello elevatore elettrico era stato sviluppato negli Stati Uniti da poco più di 20 anni, ma era praticamente sconosciuto nel nostro Paese e non veniva prodotto in nessun altro Paese dell'America Latina.

Quando tornarono a Buenos Aires decisero, quasi per hobby, di iniziare a produrre questo tipo di veicolo. In un capannone prestato dal padre, il figlio dell'imprenditore e i suoi amici fondano la Alcides S.R.L., la prima fabbrica di carrelli elevatori dell'America Latina.

Iniziano la produzione di un modello elettrico chiamato FA, di progettazione interamente locale. Si tratta di un carrello elevatore elettrico controbilanciato con una portata da 1500 a 2500 kg.

Va notato che la produzione di un carrello elevatore elettrico all'epoca era ben lontana da quella odierna, in cui i produttori di questi veicoli assemblano parti fornite da fornitori specifici (motori elettrici, controller, pompe, motori idraulici, cilindri, valvole, ecc.) All'epoca non esistevano nemmeno le guarnizioni idrauliche, per non parlare dei produttori di valvole, motori, ecc. Per questo motivo, tutto doveva essere sviluppato e Alcides SRL era anche un polo di sviluppo per diversi piccoli fornitori locali che sviluppavano e producevano componenti. Molti dei pezzi venivano prodotti nello stabilimento di Alcides.

Ben presto, quando la domanda di queste macchine si fece sentire sul mercato locale, l'azienda si trasferì nella propria sede in via Hipólito Irigoyen, tra Castelli e Azcuénaga, nella città di Martínez, distretto di San Isidro, provincia di Buenos Aires. Anni dopo si trasferì in via Novaro, nella città di Boulogne Sur Mer, all'interno dello stesso comune.

Nonostante sia l'unico produttore di carrelli elevatori elettrici del Paese, è ancora una PMI, legata ai frequenti cambiamenti che si verificano nell'economia del nostro Paese. La produzione annuale non superava probabilmente le 100 macchine. All'epoca erano impiegate una ventina di persone.

Una delle frequenti crisi causò il fallimento della Alcides S.R.L. All'epoca, un giovane commercialista, Romeo Horacio Labrunee, svolse un ruolo di primo piano nel salvataggio e nel rilancio dell'azienda, guidando una strategia volta a salvare, innanzitutto, le fonti di occupazione e anche il rapporto con i fornitori, un rapporto che sarebbe proseguito per quasi 30 anni ancora, fino alla chiusura definitiva. Dalle ceneri della Alcides S.R.L., nacque l'attuale AASA (Autoelevadores Argentinos S.A.). Tutto questo avvenne negli anni '60.

All'incirca in quel periodo, AASA firmò un accordo con un'importante azienda nordamericana, Elwell-Parker, per produrre in Argentina una linea di carrelli elevatori elettrici con una capacità compresa tra 2 e 3,5 tonnellate. Si chiamerà ELPAR-AASA e i modelli corrispondenti sono stati denominati F60T 4, F60T5, F60T6 e F60T7, rispettivamente di 2t, 2,5t, 3t e 3,5t.

Sulla base di questi modelli, è stata sviluppata una versione da 1,5 t, denominata FH1550. Questa linea sostituisce la primitiva FA e il suo successore FB. La linea controbilanciata a combustione, anch'essa esistente, si chiamava FN.

Fu sviluppato anche il cosiddetto FNE, un carrello elevatore ibrido, cioè un motore a combustione che azionava un generatore elettrico, il quale alimentava un motore elettrico incaricato della trasmissione. È il principio utilizzato nelle locomotive diesel.

Contemporaneamente alla produzione di queste macchine standard, è iniziato lo sviluppo di una linea di macchine leggere, molte delle quali realizzate su richiesta del cliente.

AASA ha la soluzione
La capacità di AASA di produrre la macchina di cui il cliente aveva bisogno giustificava pienamente lo slogan commerciale dell'azienda "AASA ha la soluzione".

Una delle creazioni di maggior successo dell'azienda, nonché uno dei modelli più venduti, si chiamava Junior (JR). Il JR di AASA nacque, come si suol dire, con una storia molto particolare che divenne un aneddoto che viene ancora citato in alcune conferenze.

Sinteticamente si racconta che l'ingegner Simonelli fu sfidato a fornire un carrello elevatore controbilanciato in grado di muoversi in corridoi così stretti che nessuna macchina esistente avrebbe potuto rispettare. Simonelli non solo accettò la sfida, ma vendette tre macchine, ancora inesistenti. Quando arrivò con l'ordine di acquisto, si dice che il suo amico e socio in affari, Marx, non fosse troppo contento di dover progettare e poi costruire questa macchina contro il tempo, con scadenze prefissate. La sfida fu comunque vinta e nacque la Junior, una macchina di cui esistono ancora molti esemplari in funzione nel nostro Paese.

La linea di macchine piccole è stata completata con il Kanguro (KR), una macchina con conducente trasportato in posizione stazionaria, con una torre retrattile, fino a 1,5t. Esisteva anche una versione con conducente, il KW. La linea era completata da trattori RT, trasportatori di pallet PTW e varie macchine speciali.

Negli anni '70 si trasferì nuovamente a Martínez, in via Monseñor Larumbe 1654 (ex San Juan). All'inizio degli anni '90, a causa delle politiche di apertura delle importazioni e della mancanza di protezione per l'industria locale, AASA entra in una crisi dalla quale non riuscirà a uscire. In quel periodo, insieme a un'altra azienda argentina dalla lunga storia, sinonimo di carrello elevatore a combustione, Sampi Móvil, anch'essa in crisi terminale, viene acquistata dall'imprenditore Franco Traballoni, che unifica i due stabilimenti in uno solo, trasferendo il personale dallo stabilimento Sampi di Barracas a quello di Martínez.

In quel periodo, a causa di precedenti rapporti commerciali del nuovo proprietario, AASA smise praticamente di produrre e si dedicò alla commercializzazione e all'assistenza post-vendita del marchio Balkancar di origine bulgara. Questo durò solo per poco tempo. Il personale fu notevolmente ridotto e coloro che rimasero in azienda divennero dipendenti di una società costituita da un dirigente di AASA con la missione di fornire servizi per i marchi AASA, Sampi e Balkancar e la vendita di pezzi di ricambio. Questa società ha presto cessato di esistere.

Va notato che da questo tronco originario sono nate diverse aziende, alcune delle quali operano ancora sul mercato locale. Alcune di esse sono: Moviman S.A.; Electromotor S.A.; Ziclar S.R.L.; Talleres Tiber; ITE WAGNER e Autoelectric Company.

Sul mercato argentino ci sono ancora molte macchine costruite da questa azienda pioniera dell'industria locale dei carrelli elevatori".

MODELLI

Camioneta Electrica

aasa-camioneta electrica 4.jpeg